La biglietteria tornerà operativa a breve, vi invitiamo a riprovare nelle prossime ore.
Il panettone non è solo un dolce. Sinonimo del Natale, metafora della sua Milano, ha assunto e può assumere i significati più vari, come hanno dimostrato i racconti di Dino Buzzati (Il panettone non bastò), di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (La gioia e la legge), di Alberto Moravia (Er picche nicche).
Il Pan de Toni è lievito per la fantasia e la letteratura. Non c’è da stupirsi, perciò, se Re Panettone®, in occasione del suo diciottesimo anno di attività, si regala un nuovo premio: Le Pagine di Re Panettone®, per un racconto breve inedito in italiano o in milanese. Tema della prima edizione: il panettone e la musica.
Con il patrocinio
Questa dedica si lega anche alla prima assoluta dell’unica opera di Ennio Morricone, Partenope, che si terrà al San Carlo di Napoli il 12 dicembre 2025.
Potranno concorrere al Premio Panettone Partenope tutti i pasticcieri che parteciperanno a Re Panettone® Milano 2025. Per farlo, dovranno creare un dolce ispirato alle qualità della creatura mitologica da cui il riconoscimento prende il nome.
La classifica dei primi tre sarà proclamata durante la XVIII edizione di Re Panettone® Milano, 29-30 novembre 2025, Parco Esposizioni Novegro.
Da allora ogni anno continua ad aver luogo alla fine di novembre nel capoluogo lombardo, ma annovera anche edizioni in altre città, per diffondere ovunque la cultura del panettone.
Fulcro della manifestazione è l’esposizione di panettoni artigianali d’eccellenza, per promuovere la qualità. Ogni edizione aggiunge ulteriori contenuti al nucleo originario, per rendere l’evento sempre più interessante.
Re panettone si distingue da altre manifestazioni, perché chiede ai pasticcieri partecipanti di conformarsi alla filosofia della naturalità, sottoscrivendo una dichiarazione che li impegna ad usare solo ingredienti naturali e a evitare accuratamente gli additivi e i semilavorati. Freschezza, genuinità e originalità sono le caratteristiche dei veri prodotti di qualità.
Nell’incertezza di poter intervenire proprio venerdì 28, rinunci all’acquisto in prevendita; l’utilizzo dei buoni per acquistare i panettoni è possibile solo il venerdì 28.
Se è interessato ai prodotti di uno specifico pasticciere, prima di acquistare in prevendita si accerti che:
L’ingresso a Re Panettone® Milano 2022 è gratuito, ma richiede l’iscrizione al sito repanettone.it.
Clicca qui per registrarti e scaricare i tuoi biglietti. Se hai già un account, effettua l’accesso.
Se hai già effettuato l’accesso, procedi con la compilazione dei dati dei partecipanti in corrispondenza della data desiderata.
Potrai scaricare il biglietto al termine della procedura, o successivamente tramite il link che arriverà via email, o tramite l’apposita pagina nell’area riservata.
Per richieste di supporto, scrivere a assistenza@repanettone.it.
Il biglietto è necessario dai 6 anni in poi, si prega di indicare l’età dei visitatori fra i 6 e i 13 anni.
Il biglietto potrà essere stampato su carta o visualizzato su cellulare e sarà valido per un solo giorno.
Nota bene: la stessa persona non potrà venire per più di un giorno.
[tc_ticket id=”2711″ title=”ADULTO (14+)” type=”buynow”]
[tc_ticket id=”2999″ title=”ADULTO (18+) con BAMBINI” type=”buynow”]
Dall’introduzione della Certificazione Re Panettone® le pasticcerie aderenti appongono tutto l’anno sui loro prodotti certificati il bollo con ologramma anticontraffazione, che fornisce ai consumatori la garanzia di acquistare prodotti privi di additivi. Una novità che è un passo avanti sulla strada della qualità.
Questa petizione è volta a far riconoscere l’arte e le tradizioni nella storia del Panettone e dei pasticcieri di Milano patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO, per salvaguardarle anche nel futuro. Se il panettone ti sta a cuore, firma anche tu.
22 settembre 2022
Costituzione dell’associazione PAART, Movimento per la Pasticceria d’Arte ETS.




























Vuoi candidarti a partecipare a Re Panettone® come espositore?
Re Panettone® è una mostra mercato di grandi lievitati realizzati con ingredienti naturali, che ha luogo ogni anno a Milano e a Napoli durante due fine settimana negli ultimi due mesi dell’anno.
Hanno il diritto di prelazione i partecipanti dell’anno precedente. Chi non ha ancora partecipato, può candidarsi a farlo in base alle condizioni esposte più avanti. Se le si soddisfa, la partecipazione è comunque subordinata al fatto che vi siano banchi sufficienti.
Gli espositori prescelti hanno il diritto di portare a Re Panettone® i loro prodotti lievitati e di venderli al prezzo al chilo unico, determinato anno per anno. Per la vendita, dovranno utilizzare ciascuno il proprio registratore di cassa. Per la partecipazione, una volta che la candidatura viene accettata, è necessario pagare una quota, anch’essa determinata anno per anno ed evento per evento.
ATTIVITÀ
Possono partecipare a Re Panettone® attività produttive e commerciali come pasticcerie con laboratorio o laboratori di pasticceria, che utilizzino il loro marchio per identificare esclusivamente i prodotti lievitati realizzati da loro.
PRODOTTO
Deve essere realizzato come da tradizione: vero lievito madre gestito e rinfrescato in proprio (non lieviti disidratati o altri succedanei prodotti da altri), solo ingredienti
naturali (no ingredienti di sintesi, come mono- e digliceridi degli acidi grassi) e niente semilavorati (assolutamente no mix, ad esempio). Per far rispettare il disciplinare vengono eseguiti test analitici a campione sui prodotti presenti a Re Panettone®. Se un prodotto risulta positivo, la pasticceria che l’ha realizzato viene esclusa da tutti i successivi eventi Re Panettone®.
PROVA D’ASSAGGIO
Per perfezionare la candidatura, un’attività dovrà superare la prova d’assaggio, spedendo un panettone tradizionale all’indirizzo che verrà indicato.
Da compilarsi a cura del legale rappresentante e/o in ogni caso sotto la sua responsabilità.
Questa petizione è volta a far riconoscere l’arte e le tradizioni nella storia del Panettone e dei pasticcieri di Milano patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO, per salvaguardarle anche nel futuro.
Il panettone è una fra le specialità dolciarie più note della tradizione italiana. Nato a Milano, è considerato in tutt’Italia il simbolo del Natale, oltre che l’emblema della città stessa.